Inoltre con il progredire della malattia si possono instaurare altre problematiche quali depressione, sbalzi di umore, difficoltà ad inghiottire e masticare, stipsi o problemi urinari, disturbi del sonno.
La cura per il Morbo di Parkinson è prevalentemente sintomatica e farmacologica, gli studi a riguardo hanno individuato anche alcuni interventi chirurgici mirati.
La malattia progredisce lentamente e proprio durante questa progressione la fisioterapia accompagna il paziente.
Sono indicate delle sedute di gruppo in cui il paziente è stimolato ad incrementare la sua iniziativa motoria e propriocettiva o anche sedute individuali per conservare l’elasticità articolare, muscolare e per prevenire dolori da immobilità.
Le principali tecniche utilizzate sono:
e ginnastica propriocettiva e funzionale.
Per approfondire l'argomento clicca qui.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.